Percorsi di crescita per famiglie in transizione
La vita familiare cambia. I figli crescono, i ruoli si trasformano, le dinamiche quotidiane richiedono nuovi equilibri. A volte capita di sentirsi spiazzati.
Da settembre 2025 proponiamo percorsi pensati per chi attraversa questi momenti. Non lezioni teoriche, ma confronti pratici con chi vive le stesse situazioni.

Come affrontiamo i cambiamenti familiari
- Partiamo dalle esperienze reali, non da teorie astratte che poi non funzionano nella quotidianità
- Lavoriamo in piccoli gruppi dove ci si conosce davvero e ci si può fidare
- Riconosciamo che ogni famiglia ha una storia diversa e che non esistono soluzioni universali
- Crediamo nel valore del confronto onesto tra persone che stanno vivendo transizioni simili
- Rispettiamo i tempi di ciascuno perché i cambiamenti profondi richiedono pazienza
Il nostro approccio
Abbiamo sviluppato negli anni un metodo che integra psicologia sistemica e pratica quotidiana. Non vendiamo formule magiche. Offriamo strumenti concreti che hanno già aiutato altre famiglie.
Analisi della situazione attuale
Prima di qualsiasi intervento, prendiamo tempo per capire davvero cosa sta succedendo. Parliamo con tutti i membri della famiglia coinvolti, ascoltiamo le diverse prospettive. Spesso emergono dinamiche che nessuno aveva notato prima.
Costruzione di nuovi equilibri
Identificate le aree critiche, lavoriamo insieme per sperimentare nuovi modi di stare in relazione. Piccoli aggiustamenti che possono fare una differenza enorme nel clima familiare quotidiano.
Accompagnamento nel tempo
I cambiamenti veri richiedono mesi, non settimane. Rimaniamo disponibili durante tutto il percorso di adattamento, con incontri regolari e supporto quando serve. Non vi lasciamo soli dopo il primo incontro.
Rete di supporto tra famiglie
Una delle scoperte più preziose per molti partecipanti è stata conoscere altre famiglie nella stessa fase. Creiamo occasioni di scambio che spesso continuano oltre il percorso formale.
Cosa può cambiare concretamente
Basandoci sulla nostra esperienza con famiglie che hanno completato il percorso, questi sono i miglioramenti che potrebbero verificarsi nel tempo.
Comunicazione più chiara
Spesso i conflitti nascono da incomprensioni. Imparare a esprimere bisogni e aspettative riduce le tensioni quotidiane in modo significativo.
Gestione delle emozioni difficili
Rabbia, frustrazione, senso di colpa. Emozioni normali durante i cambiamenti, ma che possono diventare gestibili con gli strumenti giusti.
Nuovi rituali familiari
Quando le routine consolidate non funzionano più, serve inventarne di nuove. Alcuni partecipanti hanno trovato modalità creative di stare insieme.
Maggiore flessibilità
La rigidità è nemica del cambiamento. Molte famiglie hanno scoperto che allentare certe aspettative ha portato più serenità per tutti.
Supporto tra generazioni
Quando nonni, genitori e figli trovano un nuovo linguaggio comune, l'intera rete familiare si rafforza. Non è scontato ma è possibile.
Accettazione delle differenze
Non tutti devono pensarla allo stesso modo. Rispettare le diversità individuali mantiene l'armonia familiare anche nelle fasi complicate.
Chi ha già percorso questa strada

Quando mio figlio ha compiuto sedici anni è cambiato tutto. Non riuscivamo più a parlarci senza litigare. Il percorso mi ha aiutato a capire che stavo usando gli stessi metodi di quando aveva dieci anni. Cambiare prospettiva non è stato facile ma ne è valsa la pena.

Dopo la separazione avevo paura di non riuscire a mantenere un rapporto solido con i bambini. Gli incontri mi hanno dato strumenti pratici per gestire la nuova routine. E soprattutto ho conosciuto altri padri nella stessa situazione, cosa che mi ha fatto sentire meno solo.

Il ritorno al lavoro dopo anni a casa è stato più difficile del previsto. Mi sentivo in colpa per non essere sempre disponibile. Il gruppo mi ha aiutato a ridefinire cosa significa essere una buona madre oggi, senza gli standard impossibili che mi ero imposta.
Prossimi percorsi autunno 2025
Stiamo organizzando nuovi gruppi che partiranno a settembre. Gli incontri si terranno a Palermo, con possibilità di partecipazione online per chi abita lontano. I posti sono limitati per mantenere un'atmosfera di vera condivisione.
